


Lo strumento Gradiente riempie, una selezione o un livello, con un colore graduale, di default i colori impostati sono i due colori di Primo piano e Colore di sfondo.
Per attivare lo strumento lo possiamo fare attraverso il Pannello Strumenti, con il comando da tastiera G e attraverso il menu Strumenti »» Disegno »» Gradiente.
Con la versione di Gimp 2.8, per modificare il Gradiente si doveva utilizzare l’editor, è ancora presente nelle opzioni, ma con la versione 2.10 lo si può modificare in tempo reale nell’area di disegno.
Modalità fusione e opacità

La Modalità di fusione nello strumento Gradiente si comporta come la modalità fusione dei livelli con un’unica differenza, nei livelli serve un livello sottostante per vederne i risultati, mentre con lo strumento Gradiente è come se aveste un livello virtuale sopra l’immagine su cui lo state applicando. Quindi attenzione, l’immagine viene alterata, sarebbe opportuno duplicare il livello per evitare di modificare quella originale.
Vediamo come operano le varie modalità su di un’immagine, mostrerò solo quelle che hanno un reale effetto visibile, alcune lasciano inalterata l’immagine, quindi inutile farle vedere.
I colori per questo gradiente sono:
#d90804 – Rosso – Colore di Primo piano.
#4cadf0 – Blu – Colore di sfondo.
La foto utilizzata è questa:
Gradiente

Questo strumento crea dei riempimenti di colore graduali, impostando sia il colore di Primo piano sia quello di Sfondo otterremo un riempimento che va da un colore all’altro. Gimp mette a disposizione anche uno svariato numero di preset o gradienti che ci aiuteranno a creare composizioni più accattivanti. In teoria questo strumento offre combinazioni quasi infinite.
Accanto all’icona dei Gradienti da scegliere c’è un’icona (Inverso) che inverte la sfumatura, invertendo quindi i due colori.
L’icona a forma di matita permette di aprire la scheda per la modifica del Gradiente.
Per creare un riempimento Gradiente cliccare col mouse nell’area di disegno e trascinare fino a creare una linea della lunghezza che ci soddisfa.
Come si può vedere nell’immagine sotto, una volta creato il Gradiente l’area di disegno verrà colorata della sfumatura impostata e sarà visibile una linea all’interno di essa. Questa linea è di default divisa in tre parti, abbiamo il Capo iniziale, il primo punto con cui facciamo clic sulla scena, poi abbiamo il Capo finale ed un punto intermedio, di solito posizionato alla metà precisa della linea.




Come possiamo notare, nella finestra dell’editor, il punto intermedio si trova esattamente alla metà della linea del Gradiente. Sempre nella finestra vi è un’icona che aggiunge un nuovo stop al punto intermedio. Il Punto intermedio si trasforma in un punto Stop 1 e avrà alla sinistra e alla destra due punti intermedi.

Il Punto intermedio 1 (sinistra) e il Punto intermedio 2 (destra). Il nuovo Stop 1 al centro, se selezionato, mostrerà una diversa finestra dell’editor, avrà sempre la casella per la posizione, ma di nuovo avrà due slot colore, uno per il colore sinistro e uno per il colore destro, con questi due slot è possibile assegnare altri colori o altre tonalità dei colori di Primo piano o di Sfondo come mostrato nella figura A, i due colori possono anche essere uniti dall’icona della catena (vincolati), quindi selezionando il colore per uno slot anche l’altro avrà il medesimo, nei menu a tendina, accanto agli slot colore possiamo scegliere tra varie opzioni come mostrato nella figura B.
In teoria si possono aggiungere infiniti Punti intermedi così come si possono posizionare in infinite posizioni diverse dai loro centri.


Spazio colore


Questa opzione serve a selezionare lo spazio colore RGB più appropriato, di solito quello Lineare RGB è quello che da risultati migliori.
Taglio


Lo strumento mette a disposizione dei preset di Tagli o Forme, ognuno con una sua ben precisa caratteristica.
Nelle immagini sotto una spiegazione e dimostrazione di come funzionano le varie forme.
Lineare
Il primo Taglio a disposizione è quello Lineare, come preset di gradiente verrà utilizzato, per tutti gli esempi, il “Tropical colors“.
Per tutti gli esempi il Gradiente partirà dal centro dell’area di disegno e finirà a circa 4/5 dell’area di disegno.
Come si può notare a sinistra ndel punto di partenza non vi è sfumatura
Bi-Lineare
Radiale
Quadrangolare
Conico (simmetrico)
Conico (asimmetrico)
Sagomato (angolare)
Il gradiente Quadrangolare invece di formare una forma quadrata crea un rettangolo o più rettangoli uno dentro l’altro, come si vede in figura, c’è da dire che nelle forme quadrate e e sagomate il colore di Primo piano è sempre al centro della forma e corrisponde al punto iniziale della linea di gradiente.
Sagomato (sferico)
Il gradiente Sagomato sferico ricalca la forma di quello angolare creando però smussature più morbide e forme intermedie di diversa grandezza a seconda dei colori utilizzati e dalla loro quantità, non c’è una regola, le possibilità sono pressoché infinite, l’unica via è la sperimentazione.
Sagomato (curvo)
Spiraliforme (orario)
Spiraliforme (antiorario)
Metrica

Questa opzione, attualmente non da risultati visibili, in teoria applica la metrica con cui calcolare le distanze, gli effetti sono talmente impercettibili che per ora non la considererei come un’opzione da utilizzare.
Ripetizione


La Ripetizione che di default è disabilitata, ha tre opzioni a disposizione, in sostanza ripete, secondo certi criteri, il Gradiente impostato o scelto nei preset.
Nessuna ripetizione
In questo caso non vi è ripetizione, il Gradiente impostato è quello Lineare, che parte sempre dal centro dell’area di disegno e finisce a 4/5 della stessa.
Possiamo notare come il colore di Primo piano, il blu, riempie tutta la parte sinistra dell’immagine, per poi continuare con i colori del preset scelto, in questo caso Horizon 1.
Onda a dente di sega
Onda a dente di sega
Questa opzione ripete il Gradiente selezionato partendo dal colore di Primo piano passando gradualmente al colore di Sfondo e ricominciando in modo graduale con il colore di Primo piano.
La differenza con quella precedente è che si creano passaggi sfumati tra una ripetizione all’altra generando in più una specularità dei colori impostati.
Troncata
Scostamento

Lo Scostamento, editabile attraverso un cursore valore, permette di variare la sfumatura di colore, in questo caso agisce sul colore di Primo piano, determinando quanto distante dal punto di inizio selezionato comincerà il gradiente. Le forme sagomate non risentono di questa opzione.
Dithering
Per capire questa opzione è necessario leggere la spiegazione offerta da Wikipedia.
Sovracampionamento adattivo

Questa opzione rende più sfumate le transizioni in presenza di curve o linee oblique.
Nelle figure sotto si può notare la differenza nelle curve, come migliora abilitando tale opzione.


Le opzioni Modalità istantanea e Modifica il Gradiente attivo le ritengo due opzioni totalmente inutili, la prima ci riporta indietro a Gimp 2.8, applica il Gradiente immediatamente al rilascio del mouse, la seconda non funziona.