


Lo strumento “selezione rettangolare”, una volta selezionato dal pannello “Strumenti” attiva il pannello delle opzioni.
Questo pannello è costituito da varie sezioni:
- Modalità;
- Posizione;
- Dimensione

Nella sezione Modalità troviamo quattro icone

Rimpiazza la selezione corrente
In questa modalità, una selezione già esistente nell'immagine viene scambiata con una nuova, quindi, non viene sommata ma prende il posto dell'ultima presente nell'immagine.

Aggiunge alla selezione corrente
In questa modalità, una selezione già esistente nell'immagine si va a sommare con eventuali altre selezioni che si possono effettuare. La scorciatoia da tastiera è il tasto MAIUSC.

Sottrae dalla selezione corrente
In questa modalità, ad una selezione già esistente nell'immagine si può sottrarne una parte. La scorciatoia da tastiera è il tasto CTRL.

Interseca con la selezione corrente
In questa modalità, la nuova selezione andrà ad intersecarsi con quella già esistente, il risultato sarà la sovrapposizione delle due selezioni. La scorciatoia da tastiera è MAIUSC+CTRL.

In questa video clip si può vedere la differenza tra le varie modalità di selezione

Opzione margini sfumati
Attivando quest'opzione, la selezione conterrà al suo interno un raggio di sfumatura, variabile tramite il cursore che di default è 10, ma dovrebbe variare in base alla grandezza dell'immagine, quindi per immagini grandi aumentare il raggio di sfumatura per ottenere i risultati desiderati. La sfumatura, che avviene ai bordi della selezione, crea un passaggio di colori tra la porzione d'immagine contenuta nella selezione e quello che c'è fuori in modo più o meno graduale, al variare del raggio di sfumatura si otterranno bordi sempre più sfumati. Nel video clip sotto si può vedere la selezione rettangolare con l'opzione margini sfumati in azione.

Margini sfumati

Opzione spigoli arrotondati
Attivando quest'opzione, si può intervenire sul raggio degli spigoli, quindi si passa da zero pixel, angoli a 90°, fino a 100 pixel di raggiatura.
Nel video sotto una panoramica di come funziona.

Spigoli arrotondati

Espandi al centro
La differenza, attivando questa opzione, sta nel fatto che la selezione inizierà a crearsi dal centro invece che da un angolo, il video a sinistra spiega bene la differenza.
Espandi al centro


Selezione a rapporto fisso
Questa opzione consente di selezionare un'area di un'immagine mantenendo un rapporto fisso, risulterebbe comodo in tutte quelle situazioni dove si conoscono già le dimensioni in pixel o in altre unità di misura, un esempio potrebbe essere quello di un catalogo o di una brochure che ha elementi noti che si vogliano selezionare per poi modificare.

Selezione a rapporto fisso

Posizione selezione
Con questa opzione attivata si può spostare la selezione appena creata, sempre con le maniglie di trasformazione ancora attive, nella posizione desiderata ed in modo preciso. Nell'esempio del video che segue viene creata una cornice di 100 pixel di spessore, ricavata su una superficie di 500x500 pixel ed una selezione di 400x400 pixel.

Posizionare una selezione

Tips
A volte capita di perdere le maniglie di trasformazione della selezione, quindi, senza ripetere la selezione di nuovo è sufficiente, sempre con lo strumento selezione “rettangolare” o “ellittica” attivo, cliccare all’interno della selezione stessa per riattivarle. In questo modo è possibile anche spostare la selezione senza alterare l’immagine sottostante.

Guida composizione
Si tratta di guide che aiutano alla composizione di una foto o un'immagine secondo delle regole. Quindi, come si vede nell'immagine sotto, selezionando una di quelle voci si attivano delle guide all'interno della selezione, per aiutare appunto al meglio la composizione. Il video che segue fa vedere bene le diverse guide ed il probabile usa che se ne può fare.


In questo video, tramite la selezione rettangolare, si estrae una porzione di immagine secondo l’opzione delle guide alla composizione. È ormai noto a molti e in special modo ai professionisti della fotografia che una buona composizione fotografica risulta più gradevole all’occhio che la osserva, la più conosciuta è la regola “dei terzi”. Da questa poi sono derivate altre regole che sono tutte comunque studiate per migliorare la composizione fotografica. Nel video, cercanco di estrapolare una porzione della foto si tenta comunque di rispettare tali regole proprio tramite l’ausilio che la selezione rettangolare ci mette a disposizione, nella fattispecie si cerca di far cadere l’orizzonte su una delle linee orizzontali e almeno uno dei grattacieli su una linea verticale.

Opzione Autoriduzione
Quest'opzione si attiva solamente quando la selezione è stata già creata. Facendo clic sul pulsante "Auto riduzione" della selezione fa si che la prossima selezione venga automaticamente ridotta alla forma rettangolare più vicina presente sul livello dell'immagine. Non sempre il risultato ottenuto risulta perfetto, delle volte si comporta in modo strano, eventualmente ripetere la selezione con dimensioni diverse per ottenere un altro risultato. Spuntando la voce "Riduzione diffusa" questa agisce anche su più livelli che eventualmente possono essere presenti nella scena.

In questo video una dimostrazione di come funziona l’opzione “Autoriduzione”.