


Strumento per ruotare immagini, livelli, selezioni e tracciati. Si invoca da tastiera col comando MAIUSC+R.
Come altri strumenti di trasformazione ha in comune molte opzioni.
Trasforma

È possibile ruotare un Livello, una Selezione o un Tracciato.
Direzione

Questa opzione imposta in quale verso o direzione un livello deve essere ruotato.
Nella modalità Normale (avanti) la rotazione di un’immagine o un livello avviene in tempo reale, quello che si vede durante la trasformazione sarà il risultato finale.
Nella modalità Correttiva (indietro) la rotazione avviene in direzione inversa, utile quando si deve sistemare l’orizzonte di una foto e le verticali di alcuni palazzi.
Interpolazione


Questa opzione permette di scegliere il metodo e quindi la qualità della trasformazione.
- Nessuna – Il colore dei pixel viene copiato dai pixel confinanti nell’immagine, questo significa che delle volte si possono creare degli artefatti di aliasing (immagini con bordi scalettati) sul risultato, generando un’immagine dall’aspetto grossolano. È certamente l’opzione che richiede meno risorse durante il processo di trasformazione, tuttavia se ne sconsiglia l’uso.
- Lineare – Durante il processo di trasformazione, Gimp, calcola il colore medio dei 4 pixel adiacenti nell’immagine, i risultati sono spesso soddisfacenti e non richiede un grosso impiego di risorse hardware.
- Cubica – Questa opzione calcola il colore medio di 8 pixel adiacenti nell’immagine, il risultato è decisamente buono ed anche il più consigliato, ovviamente richiede un impiego maggiore di risorse hardware. È l’opzione che Gimp imposta per default.
- NoAura – Quest’opzione usa sempre un processo d’interpolazione ma a volte può creare degli artefatti tipo una sorta di alone, è consigliato solo quando ci sia un’immagine pulita, di qualità e abbia molti colori al suo interno, se ne sconsiglia l’uso per tutte quelle immagini che hanno al suo interno livelli di testo o livelli con pochi colori diversi.
- BassAura – Si comporta al contrario dell’opzione NoAura, quindi, qualora si avesse un’immagine molto sfumata, che contiene del testo o livelli tipo testo o porzioni d’immagine con pochi colori adiacenti, quest’opzione è quella giusta da utilizzare. Le ultime due opzioni sono quelle che richiedono più risorse di tutte le altre, ma danno risultati ottimi. Tuttavia, come dichiarato dal creatore di questi campionatori, sono ancora in fase di sviluppo.
Ritaglio


Ci sono diversi modi di ritagliare un’immagine dopo la sua trasformazione, l’elemento trasformato potrebbe essere più grande della superficie su cui stiamo lavorando o sbordare anche di poco dai margini di livello, vediamo come i quattro metodi ritagliano la trasformazione.
- Regola – Quando l’immagine viene ruotata o scalata o inclinata in grandezza, ossia tutte quelle volte che sborda dai margini di livello, usando questo metodo è possibile ingrandire il livello per contenere la nuova trasformazione, per fare questo dopo la trasformazione andare sul menu Immagine »» Imposta la superficie ai livelli, il livello si espanderà fino a contenere tutta la nuova immagine trasformata (fig. A).
- Taglia – A differenza del metodo Regola tutto quello che eccede i margini di livello viene cancellato (fig. B).
- Ritaglia al risultato – Con questo sistema tutte le aree trasparenti presenti agli angoli non vengono incluse nella rotazione e quindi nell’immagine risultante (fig. C).
- Ritaglia all’aspetto – Quest’opzione ha le stesse caratteristiche della precedente, si differenzia solo per il fatto che mantiene le proporzioni d’aspetto (fig. D).
Mostra anteprima immagine

Quest’opzione è impostata di default, serve a visualizzare un’anteprima di come sarà l’immagine durante la trasformazione. Si può anche decidere l’opacità dell’anteprima, regolabile attraverso il cursore o slider.
Composizione con Guide


Lo strumento Ruota ci mette a disposizione anche delle guide che ci aiutano durante la rotazione secondo regole di composizione precise.
Nel menu a tendina possiamo notare che ci sono svariate guide a nostra disposizione. Vediamole nel dettaglio.
Passi rotazione

Limita la rotazione a passi di 15° alla volta
Finestra dialogo informazioni

Questa finestra di dialogo è utile tutte le volte che si abbia bisogno di ruotare con precisione. Ha una doppia funzione, può fungere da semplice finestra d’informazione, possiamo vedere l’angolo di rotazione in tempo reale e le coordinate del centro, ma possiamo anche intervenire direttamente nei campi valore di Angolo e Centro o addirittura attraverso il cursore o lo slider. Ci sono anche i tasti di conferma per la rotazione ed eventualmente un tasto per resettare (Reimposta) qualora si volesse tornare indietro rimanendo con lo strumento attivo.