Prima di tutto creiamo un nuovo livello sopra quello attuale e lo chiamiamo Fustella o CutContour, in base alle richieste del service di stampa. In questo caso ipotizziamo che il service chieda di chiamare il livello “Fustella”.
Generalmente chi vi stampa una grafica su un supporto che poi va sagomato, oltre al tracciato di taglio o fustella vuole anche che ci sia l’abbondanza.
L’abbondanza è quel margine di sicurezza che le tipografie, anche quelle online, chiedono per essere sicuri che durante il taglio o la sagomatura non venga a mancare neanche un decimo della stampa voluta.
Selezioniamo di nuovo il primo livello, quello più in basso e poi selezioniamo il fondo, la parte gialla e quella con la texture di legno e li raggruppiamo se ancora non lo abbiamo fatto.
Duplichiamo i due oggetti e portiamoli in fondo a tutto, poi, con la selezione ancora attiva, scaliamo il gruppo aumentando di qualche millimetro la dimensione.
Il problema sorge quando andiamo a scalare l’oggetto, se notiamo, infatti, alcune cose non corrispondono, come la parte gialla e le vene del legno, non che sia di vitale importanza, ma sarebbe meglio fare le cose per bene.